Mal di schiena ... addio!
  • Video consulenza
  • Home
  • Eventi e news
  • Glossario
  • Metodo Dorn
    • Lombalgia
  • Dorn-Gym
  • Tecnica Mulligan
  • Massaggio Breuss
  • Metodo McKenzie
  • Terapia Craniosacrale
  • Chinesiterapia analitica
  • Correre in equilibrio
  • Approfondimenti
  • Progetti
  • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Matteo Dellaborra
  • Centro Ireos
  • Disclaimer

Correre in equilibrio - a cura del dott. Matteo Dellaborra

Immagine

La corsa è una disciplina sportiva che sollecita tutte le articolazioni del corpo, in particolare gli arti inferiori e la colonna vertebrale.  Queste sollecitazioni possono causare dei disallineamenti funzionali nelle articolazioni, che a volte non si riscontrano tramite una radiografia, ma sono evidenziabilii tramite test meccanici di sollecitazione specifica.
Tali disallineamenti causano una variazione della meccanica del gesto atletico che diventa meno performante.

Ad esempio, un mal posizionamento funzionale dell’articolazione dell’anca può creare una dismetria tra gli arti inferiori, al punto che uno risulta più lungo dell’altro.
Di conseguenza, la falcata assume una traiettoria compensatoria circolare, rendendo più dispendioso il gesto da un punto di vista di tempo e di energia. 

A volte, possono insorgere sintomi a distanza, come mal di schiena, dolori all’altro arto, al collo, come conseguenza indiretta di questi diseallineamenti. 

VANTAGGI

Il metodo Dorn è una tecnica indicata per correggere le differenze di lunghezza funzionali degli arti inferiori. E’ un metodo che prevede la valutazione specifica e la correzione degli squilibri rilevati tramite pressioni dolci sulle articolazioni e sulle vertebre.
In abbinamento al metodo Dorn può essere utilizzata la chinesiterapia analitica concetto Sohier per rilevare anche i più fini stati pato-meccanici delle articolazioni e ripristinare il corretto ricentramento dei capi articolari.
Il risultato immediato dopo il trattamento  strutturato abbinando le due modalità descritte, è un aumento del range di movimento, percepibile dall’atleta come un’impressione di leggerezza e maggior fluidità, oltre a una postura più eretta.  L’atleta  può sperimentare la sensazione di un appoggio plantare più ampio e una simmetrica distribuzione del peso corporeo.
Queste tecniche hanno l’obiettivo finale di mettere il corpo in grado di utilizzare appieno e al meglio le risorse che già possiede come potenzialità.
Rendendo disponibili maggiori gradi di movimento nelle singole articolazioni, il sistema nervoso seleziona automaticamente lo schema motorio più economico dal punto di vista energetico, e il gesto sportivo finale risulta il più performante.
Alla fine di ogni singolo trattamento, all’atleta vengono insegnate misure preventive ed esercizi specifici di auto-correzione per prolungare nel tempo i benefici ricevuti.

IN PRATICA

Solitamente sono consigliate quattro sedute settimanali di 50 minuti per ripristinare un corretto allineamento posturale con una discreta durata nel tempo. Nel primo incontro vengono fatte le valutazioni più adatte per stabilire il piano mirato alle esigenze individuali.
A tutti gli sportivi si consiglia un controllo ogni sei mesi al fine di prevenire e correggere eventuali squilibri che altrimenti potrebbero causare fastidiose interruzioni forzate degli allenamenti.



    Puoi prenotare un appuntamento
    o richiedere maggiori informazioni

Invia
Informativa sul trattamento dei dati personali.
Il dott. Matteo Dellaborra  informa che i dati personali da Lei forniti inviando il presente modulo elettronico (indirizzo e-mail, nome e cognome) saranno trattati, nel rispetto della normativa applicabile al fine di rispondere alle sue richieste e di gestire i contatti con Lei intercorsi.

L’indirizzo mail da Lei fornito potrà essere cancellato dai nostri archivi scrivendo una mail al seguente indirizzo: m.dellaborra@gmail.com
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.